Placeholder

smarter medicine

«Choosing Wisely Switzerland»

Negli ultimi anni, in collaborazione con diverse associazioni professionali del settore della salute, l’organizzazione di pubblica utilità smarter medicine ha pubblicato le cosiddette liste Top-5, in cui elenca, per le varie specialità cliniche, i trattamenti che non sono necessari e fondamentali per il benessere delle pazienti o dei pazienti. L’obiettivo è contribuire concretamente a evitare trattamenti non necessari e inadeguati nel sistema sanitario svizzero.

L’ASE si è occupata del tema all’interno di un progetto e, basandosi sulla lista Top-10 dell’AOTA e con la collaborazione dei suoi membri, ha definito le seguenti cinque raccomandazioni, creando così una lista Top-5 per l’ergoterapia in Svizzera:

La lista Top-5 per l’ergoterapia in Svizzera

  1. Non iniziare un’ergoterapia se non si conoscono le attività quotidiane e gli obiettivi terapeutici.
  2. Non offrire terapie sensoriali a bambini o adolescenti senza aver prima verificato e documentato i loro deficit nell’acquisizione o nell’elaborazione delle percezioni sensoriali.
  3. Niente tutore per pazienti con un braccio paralizzato.
  4. Niente esercizi cognitivi per le funzioni cerebrali se non è chiaro dove occorre apportare miglioramenti nella vita quotidiana.
  5. Eseguire esercizi di deambulazione che migliorano la camminata sicura e autonoma solo nell’ambiente personale dei pazienti.

Campagna «Smarter Medicine Switzerland»

La campagna «Smarter Medicine Switzerland» fa parte di un movimento che opera in tutto il mondo con lo scopo di promuovere una medicina basata sull’evidenza e di ridurre i trattamenti non necessari. Il perno di questa campagna è rappresentato dalle «liste Top-5», una per ogni specialità clinica, che elencano cinque misure mediche generalmente non necessarie, illustrando così in modo concreto il tema delle cure eccessive e inadeguate (vedi articolo di Beatrice Ottiger e Cathrin Marthe nella rivista «Ergotherapie» 2|22: «Più medicina non è sempre un vantaggio».

L’associazione smarter medicine mette a disposizione volantini per professionisti e non addetti ai lavori.
=> Download: «Volantino Smarter Medicine» per professionisti per professionisti e informazioni e download volantino per non addetti ai lavori (in frances e in tedesco)

Su misura per la Svizzera

Nel 2021 l’ASE ha deciso di prendere anch’essa parte a questa campagna presentando le sue cinque raccomandazioni. Per la loro formulazione ha utilizzato come base le traduzioni delle dieci raccomandazioni dell’American Occupational Therapy Association (AOTA, Choosing Wisely). Le dieci raccomandazioni dell’AOTA sono state presentate e analizzate in diversi incontri organizzati con le/i responsabili e le/i titolari di studi di ergoterapia, nonché con la direzione dei servizi di ergoterapia in ambito stazionario, nei circoli di qualità, in occasione di incontri con le sezioni e di scambi con i servizi della Croce Rossa Svizzera (CRS) e della Società Svizzera di Rieducazione della Mano (SSRM). I risultati di questi incontri sono stati valutati e poi utilizzati per redigere le cinque raccomandazioni per l’ergoterapia. Le definizioni non sono nuove ma sono state leggermente riformulate, in linea con le direttive della campagna, per essere adattate alla cultura della Svizzera.

Promuovere il transfer delle conoscenze

Il 26 aprile 2025 la lista Top-5 per l’ergoterapia è stata pubblicata nell’edizione online del Bollettino dei medici svizzeri (BMS) (in francese e in tedesco) al fine di promuovere il transfer di conoscenze tra i vari settori sanitari.

Un grande impegno

Negli ultimi anni, sotto la guida delle due ergoterapiste Beatrice Ottiger e Cathrin Marthe nonchè grazie alla collaborazione attiva di numerosi membri dell’ASE, è stato possibile sviluppare e attuare il progetto smarter medicine nell’ambito dell’ergoterapia. L’ASE ringrazia di cuore tutte le persone, in particolare Beatrice Ottiger e Cathrin Marthe, che con grande impegno hanno portato avanti questo progetto.

CONTENU EXCLUSIF POUR LES MEMBRES ASE

Vous n’êtes pas encore membre ?
Devenez membre pour accéder à des contenus exclusifs.

Voir les avantages

Vous êtes déjà membre ?
Connectez-vous pour accéder à des contenus exclusifs.

Se connecter